Abbiamo il piacere di comunicarVi che il Comune di Sala Comacina, in collaborazione con i Comuni di Colonno, Casasco d’Intelvi, Tremezzina ed Arogno (Svizzera), con le Pro Loco di Colonno e di Premana, la Comunità Montana Valle Brembana, il Cai nazionale, L’associazione guide Alpine della Lombardia, ha aderito all’iniziativa della rivista “ Orobie” dal tema “Trekking La buona Terra – Orobie-Lario-Svizzera “ nell’anno di Expo .
Attraverso sentieri, rifugi, rocce e vie d’acqua, alpinisti, fotografi, chef , giornalisti, scrittori, cantautori e musicisti percorreranno dal 9 al 12 luglio 2015 il tragitto che dalle Valli Bergamasche porta fino ad Arogno (Svizzera) passando per la Tremezzina e per la Valle d’Intelvi.
L’anno in cui Expo richiama al tema “Nutrire il Pianeta, energie per la vita”, il trekking di “Orobie” punta l’attenzione sulle eccellenze enogastronomiche come le antiche varietà di mais, la polenta, i formaggi principi delle Orobie, tra mulattiere e vie d’acqua.
Fra i partecipanti gli alpinisti Simone Moro e Mario Curnis, che, a distanza di quattordici anni, ricomporranno la cordata arrivata sulla cima dell’Everest nel 2002 consacrando Curnis come lo scalatore più anziano sul tetto del mondo ( all’epoca 65 anni);
i photoreporter Monika Bulaj e Marco Mazzoleni, la skyrunner nepalese Mira Rai, l’artista Italo Chiodi, il video maker Baldovino Midali, il musicista Martin Mayes, l’attore Michele Fiocchi, lo Chef Michele Sana, l’alpeggiatore Ferdy Quarteroni , il blogger Federico Balzan, il giornalista Emanuele Falchetti, scortati dalla guida alpina Giulio Beggio e con la partecipazione straordinaria del nostro Davide Van de Sfroos.
La tappa “tremezzina” prevede l’arrivo nel Municipio di Lenno dei “viaggiatori” nel pomeriggio di Venerdi 10 Luglio, a bordo della storica gondola lariana “Rosina” , classe 1903, per poi proseguire verso Sala Comacina dove si terrà un aperitivo presso il Parco Walter Mai.
Iinfine, sempre a bordo della “Rosina” i nostri amici attraccheranno a Colonno dove , a partire dalle 20,00 si terrà la sagra della polenta, con canti e balli delle più popolari canzoni di Davide Van De sfroos interpretate dalla giovane band “Chee Fools” e i racconti e le diapositive delle ultime imprese di Simone Moro, considerato uno dei più grandi alpinisti al mondo.
I nostri amici ripartiranno quindi Sabato 11 Luglio 2015 dopo aver dormito nelle tende, allestite nel Comune di Tremezzina, località Ossuccio, nel verde degli ulivi per raggiungere Casasco d’Intelvi, passando per l’Alpe di Sala, l’Alpe di Colonno e seguendo il crinale delle nostre montagne.
A seguire, Sabato sera, a Casasco d’Intelvi, tutti in piazza per un’altra serata eno-gastronomica e per momenti di incontro con i nostri graditissimi Ospiti.
Domenica 12 Luglio, dopo aver dormito ad Orimento, ripartiranno per raggiungere Arogno (Svizzera) attraverso il Monte Generoso dove oltre ad uno scambio di sapori ci sarà l’incontro con il cantautore Davide Van de Sfroos.
A seguire Pranzo elvetico musiche e festa per tutti.
Chi volesse prenotarsi per la serata organizzata dalla Pro Loco di Colonno potrà chiamare il n. 3392333838 (Rinaldo).
Quattro giorni, per sperimentare, accarezzare, assaggiare, ricordare, riflettendo inoltre, sul valore del confine: dallo spartiacque tra la Val Brembana e la Valtellina, alla frontiera con la Svizzera, simbolo di una montagna capace di unire più che di dividere, con lavoro, fatica, arte, musica, tradizione, leggenda e storie, tra passato, presente e futuro.
Chi vorrà potrà inoltre camminare in compagnia dei nostri amici.